Puoi inviarci i tuoi messaggi, commenti o suggerimenti in qualsiasi momento.
Salva e ritrova tutte le tue ricette preferite del sito con un solo clic.
Aggiungo questa ricetta >Per realizzare questa facile ricetta della crostata alle fragole, inizia preparando tutti gli ingredienti per la pasta frolla sablée alle mandorle.
Pasta frolla sucrée alle mandorle: Metti il burro ammorbidito, tagliato a pezzetti, nella ciotola del robot da cucina.
Aggiungi lo zucchero a velo...
...e mescola i due ingredienti con la frusta a foglia, a velocità media.
Aggiungi l'uovo intero e incorporalo al composto di burro e zucchero.
È del tutto normale se l'uovo risulta difficile da incorporare.
Aggiungi la farina, la farina di mandorle e il sale fino...
...e continua a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo, facendo attenzione a non lavorarlo troppo.
Il risultato dovrebbe apparire così.
Forma una palla con l'impasto e schiacciala leggermente con la punta delle dita su un foglio di carta da forno.
Copri con un secondo foglio di carta da forno.
Stendi l'impasto con un mattarello a uno spessore uniforme di 3mm.
Puoi usare le livellatore per mattarello per ottenere uno spessore omogeneo. Metti in frigorifero per almeno 1 ora per far rassodare l'impasto steso.
Quando la frolla si sarà rassodata, estraila dal frigorifero e rimuovi il foglio superiore di carta da forno.
Poi riposiziona il foglio di carta da forno sull'impasto...
...e capovolgi tutto.
Rimuovi il secondo foglio di carta da forno per liberare l'impasto.
Posiziona il anello rettangolare sopra l'impasto, come mostrato nella foto...
...e ritaglia un rettangolo di pasta frolla seguendo il bordo interno dell'anello in acciaio inox con la lama di un coltello.
Rimuovi l'eccesso di impasto...
...e posiziona l'anello in acciaio sopra il rettangolo di pasta.
Il risultato dovrebbe essere questo. Riponi in frigorifero.
Riforma una palla con l'impasto rimanente e stendilo di nuovo. Metti in frigorifero per 1 ora. Poi taglia delle strisce larghe 2,5 cm usando un coltello e un righello graduato.
Rivesti il cerchio con queste strisce, premendole contro la base per far aderire bene le due parti durante la cottura.
Premi le strisce di impasto lungo l'interno dell'anello. Non è necessario imburrare l'anello.
Regola l'impasto con cura su tutti i lati.
Ritaglia l'eccesso di pasta tagliando dall'interno verso l'esterno.
Riponi tutto in frigorifero per almeno 1 ora prima della cottura, oppure per 30 minuti in congelatore.
È importante che la frolla sia ben fredda per garantire una cottura ottimale ed evitare che si ritiri troppo.
Crema diplomatica alla vaniglia: Prepara tutti gli ingredienti. Mescola la gelatina in polvere con l'acqua di idratazione (di rubinetto o minerale) e lascia gonfiare per 15 minuti.
Dividi a metà per il lungo la mezza bacca di vaniglia...
...e raschia i semi con la punta di un coltello.
Versa il latte intero in un pentolino e aggiungi la bacca di vaniglia incisa e i semi raschiati.
Aggiungi metà dello zucchero semolato al latte e porta a ebollizione.
Nel frattempo, rompi l'uovo intero in una ciotola...
...e aggiungi il restante zucchero semolato.
Monta questi due ingredienti con una frusta fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto. Non dovresti più sentire i granelli strisciare sul fondo della ciotola.
Aggiungi il preparato per crema pasticcera (o la maizena).
Sbatti velocemente...
...fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Quando il latte inizia a bollire, versane metà sul composto di uovo, zucchero e amido, mescolando continuamente con una frusta.
Trasferisci questo composto nel pentolino con il restante latte, che dovrebbe essere in leggera ebollizione.
Cuoci la crema fino a quando si addensa.
Quando la crema è cotta, aggiungi la gelatina idratata e sciolta al microonde.
Sbatti energicamente fino a completo assorbimento.
Trasferisci la crema pasticcera alla vaniglia in un contenitore, stendendola in uno strato sottile per favorire il raffreddamento...
...e copri con un foglio di pellicola trasparente a contatto diretto con la superficie. Lascia raffreddare.
Cottura: Inforna il guscio di crostata in forno ventilato preriscaldato a 170°C e cuoci per circa 15 minuti. Il tempo di cottura può variare da un forno all'altro.
A fine cottura, estrai la teglia dal forno. È normale che la pasta sablée alle mandorle si sia leggermente ritirata in alto, ma i bordi devono rimanere dritti.
Rimuovi delicatamente l'anello in acciaio usando un canovaccio per non scottarti. Sforma il guscio di crostata mentre è ancora caldo.
Rifila i bordi, se necessario, in caso di eccesso di impasto.
Lascia raffreddare a temperatura ambiente.
Crema diplomatica alla vaniglia (continua): Monta la panna intera liquida con uno sbattitore elettrico.
Metti la crema pasticcera fredda in una ciotola...
...e sbatti energicamente fino a ottenere una consistenza liscia.
Aggiungi metà della panna montata...
...e sbatti energicamente.
Dovresti ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi la panna montata restante...
...e incorporala delicatamente con una spatola in silicone...
...fino a ottenere una crema diplomatica alla vaniglia liscia e omogenea. Trasferiscila in una saccapoche munita di una bocchetta liscia Ø 12mm.
Distribuisci la crema diplomatica alla vaniglia all'interno del guscio di crostata in uno strato di circa 0,5cm...
...formando degli zigzag lungo tutta la lunghezza della crostata, come mostrato nella foto.
Farcitura: Elimina il picciolo dalle fragole e tagliale in quarti o a pezzi più piccoli, a seconda della dimensione.
Inserisci direttamente i pezzi di fragola nella crema diplomatica alla vaniglia...
...in modo che restino in piedi.
Le fragole devono essere disposte in modo irregolare, come in foto.
Continua così lungo tutta la lunghezza della crostata.
Una volta raggiunta l'estremità della crostata, riempi gli spazi vuoti con altri pezzi di fragola...
...in modo che la crema non sia più visibile.
Completa la decorazione con alcune fragole intere (non private del picciolo).
Finitura: Spolvera la superficie della crostata con petali di fiordaliso disidratati...
...su tutta la lunghezza della crostata.
Usa una spatola angolata per sollevare la crostata...
...e trasferiscila su un piatto da portata.
Conserva la crostata in frigorifero fino al momento di servirla.
La crostata si taglia facilmente con un coltello seghettato, come un coltello da pan di Spagna (evita i coltelli a lama liscia).
Solleva delicatamente ogni fetta con una paletta per torta...
...e servi le porzioni.
La nostra crostata alle fragole è pronta per essere gustata... Buon appetito!
Per mantenere la crostata fresca più a lungo, ti consiglio di ricoprire le fragole con una glassa neutra a specchio o con una gelatina leggera diluita con un po' d'acqua. Applica la glassa con un pennello da pasticceria: in questo modo eviterai che le fragole si secchino o si ossidino in frigorifero.
Accedi con il tuo account per inviare una recensione