Puoi inviarci i tuoi messaggi, commenti o suggerimenti in qualsiasi momento.
Salva e ritrova tutte le tue ricette preferite del sito con un solo clic.
Aggiungo questa ricetta >Per realizzare questa ricetta del clafoutis alle prugne, iniziate preparando tutti gli ingredienti.
Impasto per clafoutis: Rompete le uova intere in una ciotola.
Incidete la bacca di vaniglia a metà per il lungo e raschiate i semi con la punta di un coltello. Aggiungete i semi di vaniglia alle uova.
Aggiungete anche lo zucchero semolato...
...e sbattete energicamente finché non sentirete più il rumore dei granelli di zucchero che sfregano contro il fondo della ciotola. Lo zucchero deve essere completamente sciolto.
Aggiungete la farina tipo T55...
...e sbattete nuovamente...
...fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Versate il rum scuro...
...e mescolate bene con la frusta.
Terminate aggiungendo la panna intera liquida e il latte freddo, continuando a mescolare fino a ottenere una pastella liscia.
Preparazione dello stampo: Con un pennello da pasticceria, imburrate l'interno di uno stampo rotondo con burro fuso.
Ritagliate un disco di carta da forno leggermente più piccolo del diametro dello stampo e adagiatelo sul fondo, premendo bene per farlo aderire al burro.
Spennellate un altro strato di burro fuso sopra la carta da forno, compresi i bordi dello stampo.
Cospargete un po' di zucchero semolato nello stampo e distribuitelo in modo uniforme sul fondo e sui lati. Rimuovete lo zucchero in eccesso.
Ecco come dovrebbe apparire il risultato.
Farcitura: Disponete le prugne sul fondo dello stampo. Devono essere denocciolate in precedenza. Potete anche usare prugne secche, leggermente più asciutte.
Versate la pastella nello stampo sopra le prugne con l'aiuto di un mestolo...
...riempiendo fino a metà per coprire le prugne senza sommergerle completamente.
Infornate in forno ventilato preriscaldato a 180°C e cuocete per 25-30 minuti. Il tempo di cottura può variare in base al vostro forno.
Una volta cotto, il clafoutis dovrebbe essere ben dorato.
Sfornate il clafoutis alle prugne e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.
Una volta freddo, sarà facile sformarlo grazie alla carta da forno. Servite e gustate. Buon appetito!
Accedi con il tuo account per inviare una recensione